Visualizzazione post con etichetta pic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pic. Mostra tutti i post

giovedì 26 gennaio 2017

Immagini gratis per tutti

Immagini, immagini, immagini.

images

Cosa sarebbe il web senza immagini? Che terribile aspetto avrebbero i nostri post se all'interno di esso non vi fossero belle foto?

Avremmo una lunga e noiosa sequenza di caratteri  sul nostro monitor o sullo schermo dello smartphone, di cui ci stancheremmo ben presto. Giova  ricordare che  le prime pagine che apparvero nel web erano solo testuali.  Internet era sfruttato, infatti per la maggior parte,   per la divulgazione scientifica universitaria per cui era del tutto normale progettare pagine senza immagini.

Lo stesso acronimo HTML non vuol dire altro che Hypertest Markup Language.

I tempi sono cambiati, la tecnologia ha fatto passi da giganti, ma è soprattutto l'utilizzo di internet che non è più quello degli albori del web. L'aspetto divulgativo resta, ma è stato sorpassato da quello commerciale. Oggi internet è un'immensa vetrina virtuale, un enorme raccoglitore di desideri, un mondo social fatto di persone e di imprese.

In questo nuovo concetto di web sono i contenuti visuali a farla da padrone .

Le immagini evocano emozioni, producono effetti nel nostro cervello ben più profondi rispetto alle parole scritte e questo è stato oggetto di studi approfonditi che non hanno fatto altro che certificare una realtà per certi versi ovvia: i contenuti si leggono di più se sono integrati da immagini.

 😉 Leggi! - 3 strumenti [Free] per una grafica di successo


La sfida per i curatori di contenuti per il web


E' chiaro che coloro che curano i contenuti per il web devono ben tenere presente che nelle pagine dei loro blog e/o  siti le immagini non possono mancare. Facile, mi direte, basterà inserire qualche bella foto tra le righe di un nostro scritto e il gioco sarà fatto.

Non è esattamente così!

La scelta delle immagini

Il primo scoglio è la scelta delle immagini. Spesso accade che  si dedichi  poco tempo a trovare le foto giuste  Si dà più importanza al testo, alle fonti da citare e poi quando il lavoro testuale è finito ecco che cerchiamo con Google qualche immagini da "mettere" a volte anche un po' a caso.

😱 Niente di più errato!

Lo stessa impegno usato per scrivere un testo valido, pieno di riferimenti utili per il lettore deve essere profuso per ricercare immagini che siano allo stesso modo esplicative ed emozionalmente coinvolgenti. Impresa non facile e sicuramente dispendiosa in termini di tempo.

Un altro problema di non poco conto è il reperimento delle immagini.

Storie di blogger costretti a pagare delle multe salate per aver utilizzato immagini coperte da diritti d'autore sono frequenti per cui è meglio tutelarsi.

La strada peggiore è quella di utilizzare Google.

Il motore di ricerca per eccellenza non fa distinzione tra immagini protette e non, per cui potremmo incappare in immagini con copyright con le conseguenze che ho appena descritto.


 👚 Fashion blogger e Food blogger 🍗 : che fortuna!


Il problema immagini non riguarda certo il mondo delle fashion blogger che pubblicano le proprie foto, così come i food blogger le cui illustrazioni grafiche altro non sono che i cibi che hanno preparato che stanno per divorare. Sono questi, però le uniche nicchie per le quali il reperimento delle immagini non costituisce un problema.

Per tutti gli altri blogger resta la difficoltà di pensare a contenuti visuali accattivanti e liberi da copyright.

Chess


La soluzione più dolorosa economicamente è quella di sottoscrivere un abbonamento a un sito di stock fotografici come Fotolia o BigStockfoto.

Esistono delle alternative che ci possano far risparmiare?

Per fortuna ci sono diversi contenitori di immagini che sono in grado di aiutarci senza farci spendere soldi.

 Tutto rigorosamente gratis!



1 # DEATH TO THE STOCK PHOTO

Carina l'idea alla base di questo servizio. Basta registrasi e ogni mese riceverete sulla vostra casella di posta elettronica un archivio fotografico libero da restrizioni. Esiste anche una versione premium a pagamento.

2 # PEXEL

L'archivio messo a disposizione da Pexel non è fornitissimo. Le foto, però sono libere da tutti i vincoli, Per esse, infatti non c'è nemmeno l'obbligo della attribuzione.

3 # PHOTOPIN

Ottimo archivio fotografico con licenza Creative Commons. La comodità di questo sito sta nel fatto che per ogni foto "libera" c'è il relativo codice HTML da inserire nel proprio sito per l'attribuzione dell'immagine.

4 # PICJUMBO

Vasto l'assortimento di foto. E' possibile ricercare liberamente le immagini che sono anche divise per categorie

5 # SPLITSHIRE

Un buon assortimento di foto su Splitshire, anche se la qualità lascia un tantino a desiderare.

6 # NEW OLD STOCK

Immagini vintage, quasi sempre in bianco e nero, tratte da archivi pubblici.

7 # TRAVELCOFFEEBOOK

Uno dei miei preferiti. Collezione di foto, soprattutto della categoria Travel. Le immagini sono varie ed assortite e libere da ogni restrizione d'uso.

8 # FREEFOODPHOTOS

Come si può facilmente immaginare si tratta di foto aventi come tema il cibo. Le immagini sono libere, ma con attribuzione

9 # GOODSTOCKPHOTOS

Nessuna restrizione d'uso per le immagini e ottimo assortimento. Buona anche la qualità

# 10 GRATISOGRAPHY
 Un catalogo di foto non immenso, ma costituito da immagini assolutamente originali e in qualche caso veramente divertenti.


Conclusioni


La serie di link che vi ho elencato sono solo una parte di risorse gratuite da cui poter attingere per integrare con belle immagini i vostri post. Le indicazioni date  cotituiscono, però un'ottima base di partenza. Il consiglio è quello di perdere un po' di tempo in più e scegliere l'immagine "giusta", quella che rappresenta "per bene" il vostro post. C'è da tenere presente, infatti che immagini che "colpiscono" sono meglio condivisibili sui Social favorendo ancor di più la diffusione dei vostri contenuti.

Ch vuole, nei commenti può indicare altre risorse free per le immagini!

Potrebbe interessarti! - Come scrivere il post perfetto




giovedì 15 dicembre 2016

3 strumenti [free] per una grafica di successo

quotes-sherlock

Come inserire delle belle immagini nel tuo sito o blog, senza essere un esperto



Dati, dati, dati, gridava Sherlock Holmes in uno dei racconti di Arthur Conan Doyle.
Senza dati niente si può costruire.

Related: il cervello secondo Sherlock Holmes

Volendo utilizzare questa metafora, potremmo dire che senza immagini di qualità i post del nostro sito o blog varranno poco o niente.

E' inutile citare le statistiche o gli studi nei quali si evince con chiarezza che la "viralità" e il gradimento dei nostri contenuti balzano in avanti con la presenza di immagini che catturino l'interesse dei nostri lettori.

Ormai è acclarato che i contenuti visuali hanno la stessa importanza, se non maggiore, di quelli testuali.

Ho già riportato in passato le motivazioni scientifiche di queste asserzioni, ma ripetersi non è mai cosa sbagliata.

Repetita Juvant dicevano i nostri padri latini.

Roger_Sperry


Si parte dalla struttura del nostro cervello. Sono stati gli studi del premio Nobel Roger Sperry a farci comprendere che nella nostra calotta cranica coesistono due cervelli.
C'è una separazione netta, infatti tra la parte destra e la parte sinistra del nostro cervello.

L'emisfero sinistro :

  • logica
  • analisi
  • sequenzialità
  • schematicità
  • numeri
L'emisfero destro :

  • colori
  • immaginazione
  • dimensioni
  • musica
  • fantasia
Gli esseri umani ricordano e sono colpiti di più, se entrambe le parti vengono sollecitate.

Related: Come ricordare quello che leggiamo

Un testo ben formattato, schematico, pieno di riferimenti numerici sarà gradito e compreso dalla parte sinistra del cervello.
Immagini colorate con temi emotivamente importanti colpiranno con efficacia la parte destra.

A questo punto risulta chiaro che un contenuto che soddisfi le due condizioni è quello che avrà maggiore impatto perché coinvolgerà la parte logica e quella emozionale.

Le immagini rivestono, quindi una grande importanza. Esse devono essere scelte con cura, anche perché le ricerche effettuate hanno dimostrato che immagini inappropriate e poco gradevoli allontanano il pubblico a prescindere dalla validità dei contenuti testuali.

Lavorare le immagini, però non è facile sia utilizzando strumenti a pagamento come Photoshop di Adobe, sia utilizzando tools open source come Gimp.

I concetti da imparare sono tanti, dalla struttura a livelli, alle regolazione con le curve, per non parlare di tutta la gestione dei colori.

Non tutti sono esperti di grafica, non tutti hanno il tempo a disposizione per imparare ad usare decentemente questo tipo di software.

Che fare allora?

Rinunciare ad avere all'interno delle proprie pagine immagini belle e di impatto?

La risposta è no!

Esistono per fortuna degli strumenti web di facile utilizzo anche per chi conosce poco i programmi di grafica e il fotoritocco.

Vi indicherò solo 3 tools, rigorosamente free, nelle loro funzioni principali.

Non è necessario, infatti, al solo scopo di impressionare il lettore, indicare decine e decine di strumenti che quasi sempre si somigliano e confondono le idee.

Spesso capita che si perde tempo a provare i vari tools senza poi utilizzarli.

Meglio, quindi indicare pochi strumenti, che possano realmente aiutare chi legge.

Passiamo al nostro mini elenco:

1# CANVA


Canva è forse il tool grafico più conosciuto e in fondo quello più semplice da usare.

Cerchiamo di capire come funziona.

canva.com



Questa è la schermata iniziale. La prima cosa da fare è scegliere un modello.

E già iniziano le semplificazioni, sono, infatti precaricati templates relativi ai social più importanti, per cui possiamo scegliere


  • Post di Facebook
  • Grafica per Pinterest
  • App di facebook
  • Grafica per Blog
  • Grafica per Tumblr
e tanti altri ancora. E' possibile poi impostare delle dimensioni personalizzate nel caso nessuno dei modelli preimpostati ci soddisfi

Una volta che abbiamo scelto il progetto che ci interessa, passiamo alla seconda fase.

canva.com



Canva ci propone dei layout, alcuni, anzi tanti, sono gratuiti e altri si possono acquistare a prezzi molto bassi. E' più che probabile che già in questa fase riusciamo a trovare quello che ci interessa.
A questo punto basterà modificare il testo già presente e il gioco è fatto.
La nostra immagine, ottimizzata per il social che ci interessa, è pronta ad essere utilizzata.

mockup-canva

Non è finita qui. Con Canva possiamo aggiungere del testo, elementi grafici, cambiare lo sfondo e in più utilizzare immagini personali che possiamo facilmente caricare utilizzando la sezione caricamenti.


2 # PicMonkey


PicMonkey è un altro strumento in grado di farci realizzare contenuti visuali di qualità senza essere degli esperti di grafica.

Questa la sua interfaccia.

picmonkey


Si parte caricando una foto personale. La prima opzione proposta da PicMonkey è quella relativa alle regolazioni di base. Chi non avesse le idee chiare può provare ad applicare le varie regolazioni e verificare se l'effetto è quello desiderato.

Le altre possibili operazioni che si possono compiere con PicMonkey sono illustrate nella schermata successiva.

picmonkey

Come si può vedere si possono inserire effetti automatizzati, si è in grado di fare delle operazioni di fotoritocco (valide soprattutto per i ritratti), inserire del testo, delle sovrapposizioni, utilizzare cornici .
Non tutte le possibilità proposte sono free, ma con quelle gratuite si può ottenere un prodotto di alta qualità

Passiamo al terzo strumento.


3 # Befunky


Nella struttura Befunky è molto simile a PicMonkey, come si vede dalla prossima immagine

befunky

Si carica la foto che vogliamo ritoccare e subito abbiamo a disposizione una serie di strumenti che vanno dalla possibilità di ridimensionamento, a quella della regolazione dell'esposizione o del contrasto, passando per tutta un'altra serie di modalità di aggiustamento.

Il menu di Befunky prevede il fotoritocco, effetti grafici preimpostati, utilizzo di cornici e inserimento di testo.

Bonus: non sai dove reperire immagini free?
Ecco l'articolo che fa per te. Leggi

Conclusioni


Tre prodotti che svolgono bene il lavoro richiesto. Non vi resta che provarli, magari anche insieme.
Dopo aver, infatti, "aggiustato" una foto con PicMonkey o Befunky potrete caricarla in Canva per ottenere in maniera automatica un'immagine da utilizzare "al volo" sui Social o nel vostro sito o blog.

Come ho anticipato esistono anche altri tool, ma mi sono soffermato su questi tre perché li ritengo i più validi e anche quelli  con la maggio parte di funzioni free,

Avete suggerimenti?

Vorreste avere dei chiarimenti?

Desiderereste aggiungere o segnalare altri tools?

Perchè non me lo fate sapere scrivendolo nei commenti?

Vi aspetto alla prossimo post!